Sport

Attrezzatura indispensabile per fare trekking

Avventurarsi in montagna e praticare trekking prevede di indossare un abbigliamento specifico e portare con sé del materiale indispensabile. Ecco quali sono le attrezzature necessarie per fare trekking.

Come scegliere il materiale per il trekking

La prima cosa da fare per orientarsi al meglio nella scelta del materiale utile per fare trekking è valutare attentamente le proprie esperienze in questo ambito. Ogni individuo, infatti, potrebbe aver bisogno di scarpe differenti che possono essere più pesanti o più leggere oppure stabilire quante pile portare con sé e se le bacchette possono rivelarsi davvero utili. Quindi, l’obiettivo primario è quello di basarsi sulla sicurezza e sul comfort che sono aspetti indispensabili di questa attività. Tuttavia, oltre a questi fattori che possono variare a seconda dell’esperienza vi è del materiale che non può assolutamente mancare durante le escursioni in montagna.

Qual è l’abbigliamento più indicato per le escursioni in montagna?

Per quanto riguarda l’abbigliamento è buona norma indossare o portare sempre con sé una giacca impermeabile, preferibilmente anti-vento. Si tratta di un indumento leggero e poco ingombrante che può essere facilmente collocato nel proprio zaino. Oltre alla giacca impermeabile, è consigliabile munirsi di due pile, uno più pesante e uno più leggero e vestirsi a cipolla sarà sicuramente una scelta azzeccata, prediligendo le magliette in materiale sintetico.
abbigliamento da trekking
Gli indumenti di cotone sono sconsigliati poiché assorbono rapidamente il sudore e non si asciugano facilmente. Se si devono affrontare sentieri ripidi o boschi è meglio indossare dei pantaloni lunghi onde evitare graffi sulle gambe, portando sempre con sé un paio di ricambio. Anche per quanto riguarda i calzettoni è meglio evitare quelli in lana e optare per quelli in materiale sintetico. Gli scarponi devono essere alti in modo tale da proteggere le caviglie, se invece si devono affrontare dei percorsi semplici andranno benissimo delle scarpe più basse e leggere. Durante l’attività di trekking non deve assolutamente mancare il cappello dotato di visiera per proteggere il viso in caso di pioggia mentre un berretto caldo con dei guanti di pile saranno utilissimi per proteggersi dal freddo.

Qual è l’attrezzatura indispensabile per fare trekking?

Il materiale per un’escursione deve essere composto prima di tutto da uno zaino. Se si tratta di passeggiate giornaliere sarà sufficiente uno zaino da trekking di circa 30 litri mentre se l’attività dura più giorni è opportuno orientarsi verso uno zaino di circa 50 litri. Quest’ultimo non deve essere però un accessorio che crea intralcio, infatti è importante che sia comodo e che non causi affaticamento alle spalle e alla schiena.
Se si tratta di un’attività più impegnativa che dura più giorni allora occorre avere a disposizione un sacco a pelo e una tenda. Il mercato offre tantissime soluzioni ed è possibile scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze.
Un’altra attrezzatura essenziale per fare trekking sono i bastoncini telescopici che aiutano a migliorare l’equilibrio durante le camminate per gestire al meglio il peso corporeo mentre non deve mai mancare il kit di pronto soccorso dotato di farmaci, bende, disinfettanti e cerotti che sono utili per proteggere i piedi o prevenire eventuali complicazioni. Bisogna inoltre essere sempre dotati di una borraccia per l’acqua da 1 litro, utile per dissetarsi durante le pause. Infine, è consigliabile portare sempre con sé la carta topografica, un binocolo, la bussola e l’altimetro nonché un fischietto e una torcia, che sono essenziali nel caso in cui ci si perde e si devono affrontare lunghe passeggiate quando cala il sole.