Il casco da cross presenta delle caratteristiche peculiari che lo distinguono dai caschi più generici e commerciali.
Offre i più alti standard di sicurezza ma allo stesso tempo è estremamente performante ed aerodinamico.
In linea di massima presenta un frontino che non solo migliora la visuale proteggendo dal sole ma mantiene anche il viso distante da terra in caso di caduta.
Offre i più alti standard di sicurezza ma allo stesso tempo è estremamente performante ed aerodinamico.
In linea di massima presenta un frontino che non solo migliora la visuale proteggendo dal sole ma mantiene anche il viso distante da terra in caso di caduta.
Le caratteristiche di un buon casco da motocross
Per essere certi di acquistare un casco da cross sicuro e di livello occorre prestare la massima attenzione a una serie di requisiti che lo stesso deve possedere.
Il materiale di cui è costituito deve essere leggero in modo da non affaticare i muscoli del collo durante la guida ma allo stesso tempo è necessario che sia resistente agli urti. I migliori caschi motocross sono progettati in policarbonato, in PVC, in polimeri termoplastici, in kevler o in fibra di carbonio.
Il materiale di cui è costituito deve essere leggero in modo da non affaticare i muscoli del collo durante la guida ma allo stesso tempo è necessario che sia resistente agli urti. I migliori caschi motocross sono progettati in policarbonato, in PVC, in polimeri termoplastici, in kevler o in fibra di carbonio.
Il rivestimento interno è preferibile che sia di un materiale spesso abbastanza da creare un’imbottitura confortevole e in grado di attutire eventuali colpi. È preferibile inoltre optare per tessuti antibatterici e anallergici oltre che traspiranti e antisudore. Anche un buon sistema di aereazione contribuisce a rendere la guida più performante. Infatti, questo genere di casco normalmente prevede diverse prese d’aria sulla zona frontale, sul retro e sulla mentoniera.
La comodità è un fattore imprescindibile per un casco da cross e il motivo come facilmente si può immaginare è dovuto alla natura dei percorsi del motocross. È essenziale che la calzata si conformi alla testa senza provocare compressioni e allo stesso la protegga in modo adeguato. Un casco da motocross inoltre non può non essere aerodinamico e garantire al pilota il minor attrito possibile con il vento. Per tale motivo, questi caschi si distinguono per la loro particolare forma.
Dettaglio non trascurabile è che sia presente all’interno il marchio dell’azienda che certifica la sua omologazione.
Dettaglio non trascurabile è che sia presente all’interno il marchio dell’azienda che certifica la sua omologazione.
I migliori caschi cross in commercio
Coloro che praticano motocross, sia a livello professionale che amatoriale, devono poter guidare la propria moto in condizioni di sicurezza e la sicurezza parte da un buon casco, resistente e robusto, in grado cioè di proteggere anche in caso di urti violenti. In commercio si trovano caschi di tutti i tipi e di tutte le marche e per essere sicuri di individuare il casco più idoneo è necessario scegliere un modello che sia omologato e certificato, della misura giusta e che offra il massimo confort.
Tra i vari modelli di , per un uso amatoriale consigliamo l’Airoh Cross twist, certamente uno dei più prestanti. Progettato in termoplastica è destinato ai biker esperti. Si tratta di un casco leggero, il frontino è modulabile, presenta 6 prese d’aria e un filtro antipolvere, fondamentale nelle uscite fuori strada. Disponibile al prezzo di 129,99€.
Per uso professionale, consigliamo invece l’acquisto di Airoh Aviator 2.2 Rockstar. È uno dei migliori caschi da cross sul mercato. Presenta un guscio in fibra di carbonio e kevlar che lo rende particolarmente resistente e allo stesso tempo leggero. L’imbottitura è traspirante ed è possibile rimuoverle per il lavaggio. Le protezioni interne sono dotate del sistema Airoh Emergency Fast Remove, che permette di estrarle molto velocemente in caso di incidente. Dispone inoltre di agganci a doppia D, di un sistema anti-polvere e protezioni sulle prese d’aria per la pioggia. Il suo prezzo si aggira intorno ai 500€.
Una via di mezzo tra le due opzioni prospettate è il modello AGV AX-8 Dual Evo Grunge. La conformazione della calotta esterna nella zona del mento è stata formulata per diminuire i rischi di traumi da impatto. Realizzato in fibra di vetro, kevlar e carbonio è estremamente leggero. Disponibile online al prezzo di 299€.