Sport

Come scegliere uno zaino per le tue escursioni in montagna: guida e consigli

Questa breve guida è dedicata a tutti coloro che amano le escursioni in montagna, agli escursionisti che vogliono fare lunghissime escursioni in mezzo alla natura dotati però del giusto equipaggiamento, tutto l’occorrente per qualsiasi tipo di necessità. Nelle prossime righe parleremo del miglior compagno di ogni escursionista, lo zaino da trekking. Quest’ultimo può variare in base alle esigenze, dal tipo di escursione, se lunga o breve, se si pratica in stagioni fredde e umide o calde e secche, dalla sua capienza e da molti altri fattori che vedremo qui di seguito.
Vi fornirò tutte le informazioni necessarie per poter procedere con l’acquisto di uno zaino da trekking adatto a voi e alle vostre escursioni.

La capacità dello zaino

La capacità di uno zaino da trekking viene calcolata in litri. Per sapere di quanti litri acquistare lo zaino bisogna capire innanzitutto a cosa ci serve, se per brevi passeggiate nei boschi o per lunghe escursioni in montagna.
Nel caso decidiate di fare brevi escursioni in montagna è consigliato uno zaino da trenta litri. Se invece optate per escursioni più lunghe, la soluzione consigliata è uno zaino da sessanta litri come quelli consigliati da Migliorzaino.it che possono essere utilizzati per escursioni lunghissime, anche di qualche giorno.
Qualsiasi capienza abbia lo zaino dovrà sempre contenere gli accessori essenziali come il GPS o il power bank.

La comodità durante un escursione

trekking in montagna

Quando si acquista uno zaino bisogna tener conto anche della comodità, un fattore veramente importante che condiziona la passeggiata in montagna.
La comodità di uno zaino è un fattore molto importante, contando che bisogna tenere sulle spalle il peso del contenuto per molte ore e anche diversi giorni. Quindi lo zaino deve avere una struttura ergonomica che permetta all’escursionista di non sentire dolore alla schiena e alle spalle. Il più adatto dovrà essere composto da una cinghia pettorale per evitare che lo zaino scivoli e deve avere gli spallacci imbottiti. In più se lo zaino è molto capiente e va dai sessanta agli ottanta litri deve essere dotato di schienale regolabile così da potersi adattare al meglio al nostro corpo.

Lo zaino da escursione perfetto deve avere una cintura ventrale imbottita, il peso deve distribuirsi in modo ottimale sul bacino così da non gravare tutto sulla parte alta della schiena e sulle spalle.
La comodità dipende quindi dalla forma dello zaino e dallo spazio che occupa sulla schiena. Se si desidera fare una camminata equilibrata e libera si dovrà distribuire il carico in larghezza, quindi servirà uno zaino sviluppato in modo verticale e compatto. Invece se si vuole procedere in una camminata con un carico stabile e che sia aderente sulla schiena si potrà optare per uno zaino di grandi dimensioni che abbia un telaio abbastanza rigido.

Come disporre il carico

All’interno dello zaino da trekking dovrà esserci lo stretto necessario per l’escursione, accessori inutili e non indispensabili finiranno solo per appesantirvi.
Vediamo come posizionare gli oggetti nello zaino. Sul fondo è consigliato riporre ciò che avete di più voluminoso e leggero, invece quelli più pesanti occorrerà metterli nella zona della schiena così da avere una maggiore stabilità. Il resto degli accessori che porterete con voi andrà posizionato all’esterno dello zaino. Bisognerà posizionare gli indumenti o gli oggetti che utilizzate di frequente all’apice dello zaino, ovvero nella tasca del cappuccio. Anche nelle tasche poste ai lati dello zaino il peso dovrà essere disposto in modo equilibrato, così da non sbilanciarvi durante la camminata.

Le tasche dello zaino

Le tasche più importanti in uno zaino utilizzato per le escursioni sono quelle esterne, in cui andranno posizionati gli oggetti più utilizzati, comodi da prendere, come una bussola e la borraccia. Meglio cercare uno zaino che abbia delle tasche medio-piccole piuttosto che troppo grandi. In questo modo si potrà equilibrare al meglio il peso e si potranno inserire tutti gli accessori utili per l’escursione e tenerli a portata di mano.
Molti zaini per le escursioni hanno delle tasche adatte ad accessori specifici come la sacca dell’acqua oppure il telo anti-pioggia.

Caratteristiche zaino

Molte aziende che si dedicano alla creazione di zaini da montagna tendono ad aggiungervi accessori poco utili alle escursioni e molto spesso fastidiosi, di intralcio alla nostra passeggiata. Quindi quando vi dedicate all’acquisto di uno zaino controllate bene quali siano gli accessori utili che lo compongo e quali invece non lo sono affatto.
Tenete conto che uno zaino per essere considerato comodo non deve avere lacci, fibbie o altro che pendono, ogni cosa deve essere contenuta all’interno dello zaino. Il carico deve sempre essere compatto e stabile, anche le parti più piccole.
Altra caratteristica da prendere in considerazione è la qualità dei materiali e quindi di cerniere, ganci o cinture. Tutto deve essere di ottima qualità se non vogliamo perdere pezzi per strada.
In caso di maltempo è sempre meglio avere in dotazione una copertura che ripari dalla pioggia lo zaino e tutto ciò che contiene, facilmente disponibile in una tasca apposita.