news

Gomme invernali, pneumatici quattro stagioni, gomme estive: le differenze

Quando parliamo di gomme per automobili ci sono almeno 3 categorie principali alle quali far riferimento, stiamo parlando di:

  • Gomme invernali o termiche;
  • Gomme quattro stagioni;
  • Gomme estive.

Proprio in questi giorni di primavera inoltrata molte persone stanno acquistando e montando i pneumatici estivi alle loro automobili.

Pneumatici invernali: come funzionano le gomme termiche

Il primo tipo di gomme di cui vogliamo parlare sono i pneumatici invernali.

La differenza dalle gomme estive è nella mescola. La speciale mescola con la quale sono realizzati i pneumatici invernali consente alle gomme di rimanere morbide anche a temperature fredde, ovvero al di sotto dei 7 gradi.

Una gomma estiva a queste temperature tende ad indurirsi perdendo aderenza con líasfalto.

Inoltre la speciale mescola consente alla vettura di circolare anche su neve e giacchio. Da alcuni studi effettuati da Assogomma si è riscontrato come le gomme invernali riducano del 15% lo spazio di frenata su fondi bagnati e freddi.

Di contro nel periodo estivo risultano essere troppo morbide con conseguente degradazione di performance e veloce usura.

Gomme quattro stagioni

Le gomme quattro stagioni sono un compromesso che può essere usato tutto l’anno, rientrando così nelle norme di legge quando sono richiesti i pneumatici invernali. In inverno infatti queste gomme hanno una prestazione migliore di quelle estive.

Inoltre il disegno del battistrada ha più lamelle rispetto agli pneumatici estivi, consentendo così di lavorare meglio sullíacqua e avvicinandosi alle prestazioni di quelle invernali (silice e lamelle) per il ghiaccio. Tuttavia il loro numero è minore rispetto alle gomme invernali per non aumentare troppo l’usura estiva.

Gomme estive

Il 65% degli automobilisti europei utilizza le gomme estive tutto l’anno. Questo tipo di gomme in realtà non è adatto a temperature sotto i 7 gradi in quando la mescola è troppo dura e si perde di aderenza. Inoltre le poche lamelle lo rendono più  pericoloso durante un temporale.

Quale gomme scegliere?

Ora che hai capito la differenza fra le gomme ti starai chiedendo quale scegliere pe risparmiare soldi e avere ottime prestazioni.

Se percorri molti km la soluzione migliore è quella di scegliere 2 treni di gomme differenti da esaurire in circa 3 anni. Questo comporta la migliore performance possibile.

Se percorri pochi km comunque dopo 3 anni anche se il battistrada non è molto usurato, gli sbalzi termici fanno si che la mescola si degradi diminuendo le prestazioni. Il consiglio quindi è quello di utilizzare un solo treno di gomme e comprare le quattro stagioni.

Infinte ti vogliamo ricordare che è possibile comprare gomme e altri ricambi, come ad esempio comprare olio motore online su siti web dedicati ai ricambi auto. Hai mai provato un e-commerce di pezzi per auto? Faccelo sapere nei commenti!