Sport

Guida alla scelta del vogatore professionale

Praticare sport ed allenarsi costantemente richiede non solo impegno ma anche gli strumenti giusti.
Tra gli attrezzi più utilizzati da sempre c’è il vogatore, un utile strumento che simula il movimento dei rematori, e che consente di mettere in moto una gran quantità di muscoli del corpo.
In commercio ne esistono molti e di diverse marche, bisogna quindi capire bene cos’è che fa al caso nostro e quale modello può soddisfare le esigenze richieste.
Di seguito troverete utili consigli che vi permetteranno di scegliere al meglio il vogatore professionale adatto ai vostri bisogni.

A cosa serve un vogatore

Innanzitutto bisogna capire cos’è un vogatore e a cosa serve. È un attrezzo che simula il movimento effettuato dai rematori, e che stimola tutti i muscoli del corpo, gambe, braccia, addominali, spalle, ecc.
È ottimo per chi desidera un programma di allenamento completo, per chi vuole perdere peso, o per chi semplicemente vuole mantenersi attivo e in forma, senza per questo dover spendere grosse cifre in palestra, diete e programmi di allenamento estenuanti.
Ogni palestra ne è fornita, ma è anche possibile acquistarne uno per averlo in casa ed allenarsi comodamente. Difatti molti modelli commercializzati sono anche ripiegabili, in questo modo sarà possibile riporlo in un angolo della casa quando non viene utilizzato.
Ma prima di procedere all’acquisto dell’attrezzo è bene valutare alcuni aspetti fondamentali che vi garantiranno la qualità dello strumento.

Caratteristiche per un vogatore efficace

Come detto sono diverse le caratteristiche che fanno di un vogatore un ottimo strumento di allenamento.

Il controllo della regolazione – ogni vogatore può essere facilmente regolato per gestirne l’intensità, per avere quindi più o meno resistenza in fase di allenamento. Il sistema di regolazione è gestito da due pistoni idraulici, mentre in altri casi da un sistema di trazione magnetica in combinazione con un sistema di regolazione dello sforzo dell’aria. Questa seconda opzione viene generalmente usata nei vogatori di qualità superiore.

La struttura – questo è uno degli elementi fondamentali nella scelta del vogatore, in quanto lo trumento non solo deve poter essere in grado di sorreggere il peso di una persona, ma anche le vibrazioni causate dal movimento durante l’allenamento. Solitamente i vogatori a trazione centrale presentano una struttura più rigida e solida, permettendo inoltre un allenamento migliore.
Bisogna anche considerare se il vogatore è facilmente richiudibile, considerando il fatto che dovrà essere riposto in un angolo dopo l’utilizzo, e anche per una maggior facilità di trasporto.

Il volano – è la parte centrale del vogatore, quella che permette il movimento e che da più o meno resistenza durante l’esercizio. Ha un peso che si aggira intorno ai 4-13 kg, e generalmente più è pesante e più dona stabilità al vogatore.

Il display – i modelli più moderni di vogatori sono dotati di display, dai quali è possibile effettuare le varie regolazioni e selezionare il programma di allenamento, avere costantemente misura della velocitè e dell’andamento della vogata, e il numero di calorie consumate durante l’esercizio. Esistono vogatori più professionali dotati di caratteristiche in più come l’orologio, l’allarme, la data, la temperatura e addirittura un test di recupero che permette di calcolare il proprio tempo di recupero alla fine di ogni esercizio.

Il sellino e il poggiapiedi – svolgere gli esercizi e faticare va bene, ma è importante farlo mantenendo la giusta posizione e il giusto comfort. Passando diversi minuti seduti sul vogatore, è importante che il sellino sia comodo, e che consenta movimenti fluidi e precisi del corpo, oltre a non faticare le natiche e risultare scomodo dopo poco tempo.
È importante anche mantenere i piedi ben saldi, in quanto la maggior parte del lavoro dipende dalla loro stabilità. Il poggiapiedi deve essere fornito di una base in gomma per creare maggior attrito, e di cinghie regolabili per mantenere saldo il piede alla base, evitando scivolamenti o altri fastidi.

Accessori – la maggior parte degli strumenti d’allenamento, come tapis roulan, ciclette, e vogatori, sono datati di particolari fasce toraciche per il controllo della frequenza cardiaca e del peso. Avere questo utile accessorio è indispensabile per rendere il proprio allenamento più efficace e completo.

Il Prezzo di un vogatore

Come detto esistono diverse tipologie di vogatori, da quelli molto elementari ed economici, a quelli più completi e professionali. I prezzi quindi possono variare da poche centinai di euro, fino a superare le mille euro. La scelta dipende sempre dalle proprie esigenze personali, anche se per un uso casalingo è preferibile scegliere modelli di fascia media, con una buona garanzia e sufficientemente robusti ed affidabili.

Fonte: www.vogatore.eu