benessere

Il micro-blanding: cos’è e come funzione

La tecnica del micro blanding è relativamente recente ed è per questo motivo che ancora molte donne si chiedono come funziona e quali sono i vantaggi che si ottengono. Ebbene, il micro-blanding si ispira al trucco semi-permanente ed è molto in voga negli ultimi anni anche grazie alla moda che vuole sopracciglia sempre più spesse e folte. Non tutte le donne le posseggono, tanto più che fino ad appena una decina di anni fa andavano di moda le sopracciglia molto sottili, con depilazioni più o meno drastiche che hanno lasciato il segno sotto forma di “buchi”, asimmetrie ecc.  Analizziamo questa tecnica assieme ai colleghi di www.micro-blading.it , il portale di riferimento in Italia per il microblading e il trucco semi-permanente.

A cosa serve la tecnica del micro-blanding

microbladingGrazie alla tecnica del micro-blanding è possibile ovviare a tutti questi difetti e soprattutto sfoggiare sempre sopracciglia perfettamente simmetriche, che non hanno bisogno di essere ridefinite, riempite e disegnate con matite e polveri specifiche. Il micro blending, infatti, non è altro che una sorta di tatuaggio semi-permanente – o meglio, una dermo-pigmentazione – che grazie alla tecnica di disegno pelo per pelo consente di ottenere sopracciglia estremamente naturali; nessuno insomma noterà che di fatto sono disegnate, a meno di esaminarle con una lente d’ingrandimento. Grazie all’effetto realistico, la tecnica del micro blending, un tempo in voga soprattutto nei Paesi dell’Est Europa, si è progressivamente affermata anche da noi.

Colore e forma delle sopracciglia personalizzate in base al viso

A decidere il colore e l’intensità della dermo-pigmentazione è la cliente (o il cliente), mentre chi esegue il lavoro si occupa di individuare le nuance più adatte al colore della pelle e dei capelli, oltre che ovviamente a quello delle sopracciglia preesistenti, che risulteranno così naturalmente infoltite e ridisegnate. Verrà anche studiata la forma più adatta al viso della cliente, dal momento che le sopracciglia dalla forma perfetta non esistono: esistono quelle più adatte a ciascun viso. Il micro blanding non è particolarmente doloroso: solo un po’ fastidioso, ma per fortuna dopo aver effettuato la prima seduta ne è necessaria solo un’altra (due o tre settimane dopo) per ripassare il pigmento.

Quanto durano le sopracciglia così ridisegnate?

Successivamente una volta ogni due o tre anni può essere necessaria una rinfrescata al colore, che ovviamente tende a sbiadirsi e a venire assorbito dall’epidermide (come del resto accade anche ai normali tatuaggi). Chi ha pelle grassa, ricca di sebo, tendenzialmente vede svanire prima l’intensità del pigmento, contrariamente a chi ce l’ha secca, ed è anche per questo motivo che c’è chi ogni sei mesi/un anno ribatte le sopracciglia e chi invece lo fa ogni due o tre anni.

Ecco perché si chiama col micro blanding

Il termine micro blanding fa riferimento alla tecnica che viene effettuata mediate micro aghi, o meglio minuscole lame: il nome deriva infatti dall’inglese “micro” = minuscola, “blade”= lama. Oltre a disegnare ciascun pelo, grazie ai pigmenti si possono realizzare anche delle ombreggiature o un effetto 6D nel caso manchi completamente qualsiasi traccia di peluria (è il caso per esempio di chi ha fatto la chemio).