Lifestyle

Il serpente e i sogni

Questo è un tipo di sogno molto diffuso, in generale associato a una connotazione negativa. Il serpente è diventato in molte culture il simbolo del male assoluto; il suo corpo sinuoso e strisciante è associato a un male insidioso e difficile da individuare, pronto a insinuarsi subdolamente all’interno dell’esistenza del sognatore, e difficile da scacciare. Il sognare serpenti ha una componente simbolica molto forte, per questo suscita molto interesse.

Questo tema ha comunque un significato diverso a seconda del contesto e delle sensazioni stesse che il sogno lascia nella mente del sognatore. Il serpente può essere velenoso, minaccioso o aggressivo: in tal caso, secondo la credenza popolare, sognare serpenti sta a indicare le malelingue, persone subdole che ci vogliono male e che parlano male di noi alle nostre spalle. Se al contrario il serpente è innocuo o inoffensivo, ciò starebbe ad indicare che le chiacchiere di quelle persone non sono suscettibili di danneggiarci, di provocarci del male. Ancora, il significato del sognare serpenti può variare a seconda del contesto del sogno: ad esempio, sognare serpenti o un serpente nel proprio letto può stare a indicare che qualcuno si sta insinuando in modo subdolo nella nostra esistenza, cercando di rovinarcela di nascosto, in modo subdolo e non palese; sognare di essere morsi da un serpente può stare invece a indicare un pericolo imminente, mentre sognare serpenti d’acqua potrebbe avere a che fare con il denaro, o con il timore di essere sul punto di perdere una somma di denaro. Sognare un serpente che cambia la pelle ha invece un significato positivo: significa che si sta per attraversare un cambiamento, in positivo, della nostra vita.

Il serpente è comunque un simbolo diffuso in ogni parte del mondo, e legato in molte culture al concetto di rinascita: proprio il fatto che la sua pelle sia soggetta alla muta lo rende un simbolo di rinnovamento e di cambiamento, anche se nella cultura cristiana questo simbolo è stato spesso associato al peccato e all’inganno (pensiamo al serpente che induce Eva a mangiare la mela, e dunque a disobbedire alla parola di Dio). Anche Freud, padre della psicanalisi, ha riconosciuto nel serpente un simbolo spesso presente nei sogni; sognare serpenti, secondo il medico e psicanalista austriaco, è da associare a un simbolo fallico, una delle immagini oniriche tipiche che stanno a rappresentare l’organo sessuale maschile.

Dunque, e ricapitolando, sognare serpenti è un sogno diffuso, che in linea di massima sta a indicare calunnie e cattiverie che i nostri nemici stanno diffondendo sul nostro conto; o, in alternativa, il serpente nei sogni è simbolo di virilità, espressione della libertà del corpo e del piacere sessuale.  Come spesso accade nella coscienza e conoscienza onirica, non è solo l’oggetto che ha una valenza specifica, ma il contesto e senz’altro la mente della persona che sogna, lo stesso animale in diverse visuali rappresenta aspetti agli antipodi, questo perchè ogni oggetto possiede dentro se il dualismo filosofico.