Nel momento in cui si intraprende un percorso dimagrante risulta davvero fondamentale poter tenere traccia dei progressi effettuati, annotando il proprio peso su di un quaderno. Generalmente i progressi andrebbero annotati per lo meno su base settimanale, in modo tale da consentire un corretto bilanciamento tra una misurazione eccessiva e una troppo dilatata nel tempo. Una settimana, infatti, è il lasso di tempo adatto per poter valutare i progressi che si sono fatti seguendo il proprio percorso dimagrante. Da un lato pesarsi frequentemente, ma non in maniera ossessiva, agisce in maniera estremamente positiva sul morale. Infatti, controllare almeno una volta a settimana l’andamento del proprio peso risulta fondamentale per valutare eventuali progressi svolti, che possono agire come un importante rinforzo positivo utile per dare un nuovo slancio.
Un appuntamento fisso per regolarizzare dieta e fasi di mantenimento
All’inizio di un percorso dimagrante, salire frequentemente sulla bilancia pesapersone professionale aiuta a dare la spinta per proseguire e formare l’abitudine, che nei primi giorni non è ancora ben stabilita. Infatti, durante le fasi iniziali di una dieta la perdita di peso è generalmente più veloce. Ciò aiuta moltissimo a livello di motivazione, grazie al rinforzo positivo associato ad una fase che altrimenti verrebbe percepita come mera privazione dei piaceri del cibo.
Mantenere un appuntamento regolare con la bilancia anche quando si inizia a perdere peso meno velocemente rispetto all’inizio è molto importante. Infatti, una volta che l’abitudine è costituita e l’organismo si è già abituato a mangiare meno oppure ad adottare uno stile di vita più regolare, sapere di avere una piccola regola da seguire è fondamentale per perseverare fino al raggiungimento del peso ideale. Tenersi monitorati anche in assenza di progressi permette di non rilassarsi e soprattutto non scoraggiarsi.
Non eccedere con la frequenza delle sessioni di peso
La bilancia può essere il migliore supporto durante una dieta dimagrante, in quanto riesce a contribuire in maniera determinante nel mantenere una direzione chiara verso l’obiettivo del peso ideale. Tuttavia, è molto importante non esagerare in senso contrario, facendo riferimento alla bilancia troppo spesso oppure in maniera ossessiva. Non è raro, infatti, che si commetta l’errore di volersi pesare troppo di frequente proprio perché, come visto nel paragrafo precedente, la diminuzione di peso che restituisce la bilancia una volta saliti sopra costituisce un rinforzo positivo. Ecco dunque che si tende spesso a voler esercitare una forma di controllo cercando di associare ad un comportamento virtuoso come quello di seguire un regime alimentare salutistico, la volontà di vedere subito dei risultati positivi, che però non sempre si verificano, a causa delle più svariate ragioni. Ecco perché è importante mantenere un solo appuntamento a cadenza regolare (es. una settimana) che da un lato funga da deterrente per eventuali sgarri, mentre dall’altro aiuti a non volersi pesare costantemente.