tech

Perchè scegliere la stampa digitale

Quali sono le ragioni per le quali la stampa digitale sta ottenendo un successo sempre crescente? Sia i professionisti che i privati negli ultimi tempi hanno avuto modo di apprezzare la crescita qualitativa di questo strumento, che ormai non si differenzia più dalla stampa offset per una resa minore: anzi, si può parlare di un sorpasso, tenendo conto anche della versatilità e della praticità che la soluzione digitale garantisce.

Ciò è vero soprattutto se si pensa che è possibile usare qualunque genere di supporto: il cartoncino e la carta, ovviamente, ma anche il plexiglass, il pvc o il legno, senza dimenticare altri materiali particolari come il tessuto, la tela, l’alluminio, il vetro o addirittura supporti specchiati o metallizzati.

Tra le caratteristiche più interessanti che definiscono la stampa digitale va messo in evidenza il fatto che non c’è bisogno di produrre copie in grandi quantità (una procedura che con la stampa offset si rende necessaria per ammortizzare i costi): questo significa che si stampa unicamente quello che serve e che non si è costretti ad avere a che fare con scorte di materiali che, nella maggior parte dei casi, si rivelano inutili e divengono obsoleti nel giro di breve tempo. Se se ne ha bisogno, poi, dai file digitali si possono effettuare anche delle ristampe, senza costi ulteriori anche operando delle modifiche o delle integrazioni.

La modalità web to print, per altro, permette a chi lo desidera di sfruttare il print on demand: una procedura semplice e comoda che, attraverso Internet, fa sì che sia sufficiente inviare online i file digitali che si desidera riprodurre e stampare. La stampa digitale si differenzia da quella offset sia perché permette di realizzare anche un numero ridotto di copie senza che ci si debba preoccupare dei costi sia perché consente di scegliere qualsiasi tipo di formato, medio o grande che sia. Il tutto avviene con immagini caratterizzate da elevata risoluzione: tenendo presente che i tempi di consegna sono estremamente veloci e che anche per le tirature più basse i costi di produzione sono limitati, è un affare sotto tutti i punti di vista.

La stampa digitale, inoltre, non comporta la necessità di impostare di volta in volta i macchinari per la stampa: sia la stampa a plotter che quelle a toner e a getto di inchiostro si fanno apprezzare per la loro rapidità e per la loro versatilità. Volendo, si possono realizzare documenti a dato variabile, in un’ottica di personalizzazione che è molto utile per le esigenze delle aziende.

Con la stampa digitale è possibile realizzare, ad esempio, volantini a basso costo o biglietti da visita a basso costo in tempi molto rapidi e con una qualità a dir poco favolosa.

Non è tutto: un altro tratto distintivo della stampa digitale è rappresentato dalla possibilità di usufruire di texture di straordinario impatto estetico, con il ricorso a effetti speciali o a motivi in rilievo, mentre la resa cromatica raggiunge livelli di eccellenza. Sono decine e decine i supporti a cui si può fare riferimento per la stampa: carte di diversa grammatura, ovviamente, ma anche molti altri materiali di vari generi. L’attenzione all’estetica non è mai fine a sé stessa, ma è finalizzata a ottenere una comunicazione efficace e in grado di suscitare curiosità.