Sport

Regole del Padel: Come funziona e come si gioca a questo appassionante sport??

Il padel è uno sport che sta ottenendo sempre maggiore popolarità anche in Italia. Si tratta di un’attività divertente ed adatta a tutti. Inoltre può essere praticata da persone di diverse età e di diversa condizione fisica. Il gioco deriva dal tennis dal quale riprende le regole di base con quale sostanziale differenza. Ad esempio il fatto che si gioca in coppia lo rende perfetto per socializzare. Infine questa è un’ottima attività motoria che risulta essere poco aggressiva sul fisico ed è l’ideale per mantenersi in forma. Ecco quindi una breve guida che spiega nel dettaglio in cosa consiste questo sport a partire dalla sua storia e dalle regole di base.

La storia del padel

La storia della nascita del padel è curiosa in quanto il gioco è stato inventato negli ’70 per errore. Un facoltoso uomo messicano decise di fare realizzare nella sua residenza un campo da tennis. Il problema era il fatto che non aveva calcolato le misure necessarie e di conseguenza il campo non possedeva le dimensioni adeguate e ai lati risultava limitato dalla presenza di strutture in muratura. Quindi decise di creare un’area da gioco limitata da una combinazione di pareti in muratura e reti metalliche. In questo modo la palla risulta essere sempre in movimento. Il gioco si diffuse in Spagna negli anni ’80 dove ottenne un enorme successo e divenne uno sport vero e proprio. In seguito si diffuse anche in altri paesi e negli ultimi anni degli anni ’80 arrivò anche negli Stati Uniti. La Federazione italiana di padel è nata nel 1991 allo scopo di diffondere anche nel nostro paese questo nuovo sport.

Padel: le regole del gioco

Il padel prende le sue regole di base dal tennis ma presenta delle differenze fondamentali. La prima cosa diversa è la racchetta che in questo caso è una pagaia con fori nella parte centrale e con una dimensione di massimo 45,5 centimetri di lunghezza. Inoltre come previsto dal regolamento deve essere dotata di un nastro che deve essere poi indossato al polso dal giocatore. Per quanto riguarda invece le palline sono le stesse impiegate anche nel tennis con la differenza che vengono usate più sgonfie di un’atmosfera così da ottenere una minor velocità di rimbalzo. La battuta deve avvenire facendo prima rimbalzare la palla a terra e poi colpendola prima che superi l’altezza della vita. Per essere valida deve superare la rete posta al centro del campo e deve rimbalzare nel terreno di gioco avversario. I giocatori possono respingere la palla sia al volo e possono colpire anche le pareti del proprio campo prima di farla passare sopra la rete per arrivare nella parte rivale. Si ottiene il punto se la palla rimbalza due volte nel campo rivale ose colpisce al volo la parete della metà opposta.

Il campo di gioco del padel

Le dimensioni del campo da gioco per praticare il padel sono ridotte rispetto a quelle del tennis. Infatti il terreno di gioco ha una superficie di 20 metri di lunghezza e 10 metri di larghezza. Al fondo del campo sono posizionati dei muri con un’altezza di almeno tre metri mentre nelle parti scoperte sono posizionate delle reti in modo da chiudere la zona di gioco. Un aspetto di fondamentale importanza riguarda il fatto che queste superfici devono consentire alla palla di rimbalzare in maniera uniforme. In uno dei due lati sono presenti due porte per consentire agli atleti di entrare e uscire dal campo di gara. La pavimentazione è realizzata generalmente in cemento o con altri materiali sintetici. Un altro aspetto molto importane per quanto riguarda i campi da padel è l’illuminazione. Infatti questa deve essere ottimale in modo da consentire a tutti i giocatori di vedere la palla in ogni momento.

I nostri consigli

Il primo suggerimento per chi intende approcciarsi per la prima volta al gioco del padel è quello di equipaggiarsi nel modo adeguato. In questo modo non si corre il rischio di trovarsi impacciati nei movimenti o di farsi male. Particolare attenzione deve essere rivolta alle scarpe che si decide di indossare. Queste infatti devono avere una suola adatta alla superficie sulla quale si gioca. Infine si consiglia di imparare il gioco con l’aiuto di un istruttore professionista. L’importante è comunque approcciarsi a questa attività in modo divertente.

Maggiori informazioni sul sito di riferimento in Italia Racchette-padel.it