benessere

Tenersi in forma facendo trekking

Camminare in montagna può rivelarsi un vero e proprio toccasana per la salute. Ecco tutti i molteplici benefici che si celano dietro questa attività.

Praticare trekking consente di svolgere un’attività fisica completa che può essere adatta a tutte le età, sia per gli adulti che per i bambini. La camminata è un movimento naturale dell’uomo che non necessita di particolari sforzi o preparazione fisica. Per questo motivo affrontare lunghi e ripidi sentieri di montagna è un buon modo per tenersi allenati e vivere allo stesso tempo delle bellissime emozioni a contatto con la natura. Avventurarsi nella natura, infatti, permette di entrare a contatto con l’ambiente ed apporta una straordinaria sensazione di benessere e buon umore in quanto allontanarsi dai rumori cittadini aiuta a godersi un po’ di relax.

Come approcciarsi al trekking?

fare trekking
Per iniziare a praticare trekking la prima cosa da fare è evitare assolutamente di affrontare lunghi sentieri durante i primi periodi poiché è molto importante approcciarsi a questa attività in modo lento e graduale. Man mano che si acquisisce maggiore dimestichezza sarà possibile avventurarsi in sentieri più ripidi e aumentare la lunghezza delle camminate. In questo modo il corpo potrà pian piano adattarsi ad allenamenti sempre più impegnativi. Anche la respirazione svolge un ruolo fondamentale, infatti è necessario gestire al meglio l’affaticamento e respirare in modo adeguato mantenendo il passo a seconda del tipo di terreno che si deve affrontare. Inoltre, durante le prime volte è consigliabile utilizzare dei bastoncini specifici da trekking prestando sempre molta attenzione alla strada che si sta percorrendo, soprattutto se si tratta di discese o sentieri pieni di ostacoli. Quando subentra l’affaticamento può capitare di poggiare male i piedi lungo il terreno e di conseguenza si correrebbe il rischio di perdere l’equilibrio oppure incorrere in infortuni alle caviglie. Consigliamo anche l’utilizzo di uno zaino per fare trekking che garantisca spazio per attrezzatura e che allo stesso tempo sia pratico e leggero.

Il trekking aiuta a perdere peso e tonifica la muscolatura

Il trekking cela tantissimi benefici per il corpo e lo spirito. In primo luogo svolgere questa attività aiuta a perdere peso e mantenersi in forma senza la necessità di dover variare del tutto la propria dieta. Infatti, per i soggetti in sovrappeso è indicato praticare trekking in quanto soprattutto le camminate in salita aiutano a bruciare i grassi. Percorrere un sentiero anche per soli 40 o 50 minuti in collina mantenendo sempre un ritmo sostenuto può aiutare a raggiungere ottimi risultati in poco tempo e smaltire i chili in eccesso. Oltre al dimagrimento, il trekking aiuta a tonificare gambe e glutei mentre l’utilizzo dei bastoncini appositi permetterà di allenare i muscoli delle braccia e della parte alta del corpo.

Camminare in montagna apporta benefici all’apparato cardiovascolare

Praticare trekking regolarmente aiuta a prevenire l’insorgere di patologie cardiovascolari come l’ictus e l’infarto. Inoltre, gestendo al meglio la respirazione sarà possibile ridurre la sensazione di affaticamento e raggiungere con poco sforzo la propria meta. Col passare del tempo le proprie prestazioni fisiche miglioreranno e il trekking diventerà un vero e proprio passatempo per tenersi in forma.

Il trekking favorisce il buon umore

Oltre ad apportare benefici per il corpo, il trekking si rivela un perfetto toccasana per la mente. Affrontare lunghe passeggiate in montagna contrasta lo stress e il contatto con la natura è un buon modo per alleviare le tensioni. Concedersi di tanto in tanto un’intensa passeggiata nella natura aiuterà a sentirsi più rigenerati sia a livello fisico che mentale.