A tutti capita di avere un calo di pressione, o un picco di pressione alta, soprattutto con l’avvicinarsi dell’estate e delle belle stagioni. In ogni caso è fondamentale per il mantenimento di uno stato di salute ottimale poter misurare quotidianamente la propria pressione.Nella maggior parte dei casi, non avendo la possibilità di farlo a casa ci si deve recare dal medico per poter controllare la pressione sanguigna, aumentando la situazione di malessere. A questo scopo potrebbe ritornare utile possedere un dispositivo che permetta di misurare la pressione direttamente da casa, evitando ogni forma di spostamento.
Come scegliere il misuratore di pressione da tenere in casa?
La scelta del dispositivo per misurare la pressione, chiamato in ambito medico sfigmomanometro, potrebbe risultare assai complessa dal momento in cui esistono differenti tipologie di misuratori della pressione, il cui funzionamento differisce per alcuni aspetti.
È importante considerare una serie di fattori per lo più individuali nel momento in cui andate ad acquistare questo dispositivo medico. Indicheremo oggi quattro tipologie di dispositivi per misurare la pressione, analizzandone tutti gli aspetti caratteristici per aiutarvi nella scelta finale.
Quante tipologie di misuratori di pressione esistono?
Esistono differenti tipologie di misuratori di pressione, ma consideriamo in questo articolo quattro categorie, che sono le più diffuse.
Lo sfigmomanometro in mercurio
Il più classico dispositivo per misurare la pressione arteriosa, ovvero quello che riscontrerete quando andate dal medico a misurare la pressione.Detto più comunemente sfigmomanometro manuale in quanto per poter misurare la pressione è necessario utilizzare uno stetoscopio per auscultare l’inizio e la fine della misurazione grazie al battito cardiaco.
L’utilizzo di questo dispositivo richiede ovviamente una conoscenza maggiore essendo manuale, e non è utilizzabile da tutti.
Lo sfigmomanometro aneroide
Con il medesimo funzionamento del dispositivo che abbiamo precedentemente nominato, ovvero lo sfigmomanometro a mercurio. La differenza sussiste nella presenza di un ago mobile per poter valutare i livelli pressori, sempre con una scaletta con tutte le indicazioni relative al millimetri di mercurio, ovvero l’unità di misura della pressione sistolica e diastolica.
Il misuratore di pressione elettrico da braccio
Uno dei più comuni utilizzati in ambiente domestico in quanto permette una misurazione efficace ed efficiente con la semplicità adatta per adeguarsi alle modalità di utilizzo di chi non è particolarmente esperto nel settore.Questo sfigmomanometro si basa sul medesimo principio di quelli nominati precedentemente, tuttavia il tutto avviene in maniera digitale da un motorino elettrico all’interno che esegue la misurazione subito dopo aver indossato una fascia al braccio in corrispondenza dell’arteria presente in questo punto di misurazione.
Quest’ultima sarà visualizzabile sul display digitale presente nella macchinetta.
Il misuratore di pressione elettrico da polso
Il misuratore di pressione elettrico da polso funziona allo stesso modo dello sfigmomanometro elettrico da braccio, e viene utilizzato nella maggior parte dei casi dai bambini.Negli anziani e nei soggetti fumatori non è consigliato in quanto non si otterrebbe una misurazione veritiera ed efficace, data la progressiva calcificazione delle vene più superficiali e di calibro inferiore.
Essendo da polso è perfetto per i bambini, in quanto una presa troppo salda sul braccio potrebbe rendere dolorosa la misurazione.
Inoltre, nei bambini la misurazione più efficace si ottiene dalle vene del polso, se pur più piccole e di diametro inferiore.
Quale misuratore di pressione conviene acquistare?
Prima di tutto è fondamentale considerare una serie di fattori individuali tra cui le proprie disponibilità economiche, le competenze nell’effettuare la misurazione, la praticità e la conseguente affidabilità del misuratore.Ovviamente la scelta deve ricadere su un dispositivo che dia i risultati più vicini alla realtà, o i medesimi.Ogni paziente ha le proprie personali necessità, e per questo motivo non è possibile consigliare un misuratore di pressione rispetto all’altro in maniera categorica. Sono da tenere un seria considerazione l’età del paziente, che permetterà la scelta tra un misuratore da polso o da braccio, e il livello di competenza personale che rinchiuderà la scelta tra un dispositivo manuale, da utilizzare con lo stetoscopio, o digitale.